Smart working o lavoro agile
Già da qualche anno, parecchie aziende in cui il loro core-business è legato ad attività svolte prettamente con il proprio personal computer o telefono, hanno via via dato la possibilità ai propri collaboratori o dipendenti di lavorare da remoto, erogando dalla propria abitazione tutte le attività che comunemente svolgono dal proprio ufficio.
Lo Smart working detto anche lavoro agile, con il lockdown causato dal COVID-19 è stato concesso a tutti coloro che avevano la possibilità di farlo.
Oggi, grazie alle connessioni veloci è possibile espletare le proprie attività e lavorare da casa senza nessun problema, che siano di telelavoro o di attività operative di altra natura.
Sia i sistemi di unified comunication che telefoni software voip, hanno sopperito ai tradizionali strumenti utilizzati in ufficio, quali le sale riunioni per i meeting e i telefoni hardware per le comunicazioni voce.

Parecchie aziende però hanno remotizzato le proprie postazioni, ma non sono state in grado di migrare anche i loro centralini telefonici che si avvalevano delle tradizionali linee analogiche, fisicamente agganciate un centralino hardware di difficile remotizzazione della postazione della centralinista.
Su quest ultimo aspetto, le aziende più spinte verso la digitalizzazione hanno sfruttato centralini voip collegati a line voip (trunk) fornite dal carrier telefonico, dando loro la possibilità di collegarsi con telefoni software e di conseguenza di non essere geo-localizzati necessariamente in azienda, ma poter svolgere il proprio lavoro in qualsiasi parte del globo, un grande traguardo direi.
Ad oggi i centralini voip (Asterisk), di famiglia open source stanno dando un ventaglio di opportunità, con componenti qualitativamente sempre più ben fatti e ampiamente supportati dalle varie community che negli ultimi anni con l’ausilio delle università hanno sviluppato progetti di notevole valore.
Oggi le aziende smart working a seguito dei DPCM dettati dal nostro governo, sono cresciute in dismisura, ma non sono diminuiti i costi delle infrastrutture, che richiedono costantemente sia aggiornamenti sulla parte software/hardware sia sulla manutenzione stessa.
ASTERISK CLOUD
Soluzioni di telefonia voip hanno il vantaggio che possono essere implementate in modalità CLOUD, cioè di non far fronte a tutti qui costi di provisioning e di installazione che invece gravano sulle classiche soluzioni premise (locale), ma espongono semplicemente dei costi mensili di canone sulla disponibilità dei server remoti, rimangono però da affrontare ovviamente i costi di installazione e configurazione delle soluzioni specifiche, in carico al cliente.
In questo scenario, il vincolo geografico viene totalmente bypassato, in quanto non abbiamo infrastruttura in casa e i nostri dipendenti / collaboratori, possono svolgere le loro attività dappertutto.
C’è inoltre da considerare, che l’evoluzione degli smartphone, hanno dato ai nostri cellulari prestazioni altissime e connessioni sempre più veloci (4G o 5G in arrivo), inoltre possono tranquillamente ospitare applicazioni che emulano il telefono dell’ufficio e di conseguenza poter rispondere direttamente alle chiamate provenienti dalle vostre linee business senza dover effettuare strane deviazioni dal telefono dell’ufficio, evitando costi di re-direct della chiamata.

Nel caso il tema sopra trattato sia di vostro interesse e siate intenzionati ad implementare una soluzione di questo tipo, abbiamo inserito il form di contatto per una eventuale valutazione o possibile realizzazione dello stesso.
Commenti recenti