Prima di procedere nel dettagliare l’operazione di recupero dei dati, accidentalmente andati persi o cancellati, dobbiamo avere evidenza di come i files possono essere cancellati dal nostro supporto Hard-disk o chiavetta.
Esistono due modalità di cancellazione del dato, la modalità logica e quella fisica.
Dobbiamo sapere che ogni filesystem (struttura file), ha una sua modalità di categorizzazione dei files chiamato MBR.
I files vengono salvati in una posizione specifica del disco (chiamata allocazione file) riportati nel PBR.


Per i curiosi che volessero approfondire meglio questo concetto, possono fare riferimento al dettaglio MBR.
Quando il file viene cancellato dall’utente durante il normale utilizzo del nostro sistema operativo, l’operazione che viene eseguita è la cancellazione del riferimento dal PBR, cioè dal nostro registro dove sono riportate le coordinate della posizione del file sul nostro disco, ma il file esiste ancora.


Nonostante il file è ancora fisicamente presente, se dovessimo continuare ad utilizzare il sistema, i dati fisici del file potrebbero venire ricoperti da informazioni di un nuovo file che chiediamo di salvare, in quanto il primo non esiste più dal punto di vista logico.

Cancellazione files tramite formattazione

Nel caso avessimo effettuato una cancellazione attraverso una formattazione, non sarà possibile recuperare i dati con i normali software di recupero.

Programma di recupero dati cancellati

Recuva

Uno dei software free, per il recupero dei dati cancellati è RECUVA, tale software permette il recupero dei file cancellati, se gli stessi non sono già stati ricoperti da nuovi files caricati.
Il software RECUVA è possibile scaricarlo al seguente link .

Scarica CCleaner gratis

Alcuni dettagli del software potete reperirli al link di Wikipedia

Recuva Wiki.
L’intera procedura d’installazione è possibile reperirla cliccando su Installazione Recuva.